A. E. Housman: A Critical Biography by Norman

By Norman

Norman web page offers us with an perception into Housman the poet, the coed and the man.

Show description

Read Online or Download A. E. Housman: A Critical Biography PDF

Best literary books

Derrida's Legacies: Literature and Philosophy

This quantity brings jointly one of the most famous and hugely revered commentators at the paintings of Jacques Derrida from Britain and the United States in a sequence of essays written to commemorate the existence and are available to phrases with the loss of life of 1 of an important highbrow presences of our time. Derrida’s idea reached into approximately each nook of up to date highbrow tradition and the variation he has made is incalculable.

La letteratura come menzogna

Quando apparve los angeles letteratura come menzo­
gna (1967), los angeles scena letteraria italiana si
presentava piuttosto agitata. Lo spazio period
diviso fra i difensori di un establishmentche
vantava come glorie opere spesso medio­
cri e i propugnatori della «neo-avanguar-
dia», i quali non si erano accorti che los angeles pa­
rola «avanguardia» period stata appena colpi­
ta da una benefica senescenza. consistent with ragio­
ni di topografia e strategia letteraria, Man­
ganelli fu assegnato (e si assegnò egli stes­
so) a quest’ultimo campo. Nondimeno, sin
dai suoi primi scritti, si capì che l. a. lettera­
tura di Manganelli non apparteneva a quel­
la battaglia dei pupi, ma rivendicava u n ’a­
scendenza più rem ota e insolente: quella
della letteratura assoluta. Che cosa si dovrà
intendere con questa espressione? Tante
cose different quanti sono gli autori che, e-
splicitamente o no, l. a. praticano. Ma un
presupposto è according to tutti comune: si è dato,
a un certo punto della nostra storia, un sin­
golare fenomeno consistent with cui tutto ciò che period
rigorosa ricerca e acquisizione di un vero -teologico, metafisico, scientifico - apparve
innanzitutto interessante in quanto mate­
riale, in step with nutrire un falso,una finzione per­
fetta e onniawolgente quale è, nella sua
ultima essenza, l. a. letteratura. A questo dio
oscuro e severo andava offerto tutto ciò
che sino allora aveva presunto di essere
giustificato in se stesso. Di questa ambizio­
sa eresia si può supporre fossero cultori, in
secoli lontani, Callimaco o Góngora o for-
s’anche Ovidio. Ma rimane il fatto che nes­
suno osò formularla sino a tempi recenti,
quando i romantici tedeschi cominciaro­
no a disarticolare con mano delicata ogni
presupposto dell’estetica. Come il surrea­
lismo non può dirsi assente anche da lette­
rature lontane, e tuttavia occorreva che un
giorno André Breton scrivesse il Manifesto
del surrealismoperché l. a. parola si divulgas­
se; così è accaduto che l’essenza menzo­
gnera della letteratura sia serpeggiata in line with
anni in tante opere, sinché Manganelli de­
cise, con gesto brusco e quasi burocratico,
di presentarla allo stato civile. E dunque
molto grave los angeles responsabilità che si prese,
dando quel titolo a una raccolta di saggi
dove si parla di Carroll e di Stevenson, di
Firbank e di Nabokov, di Dickens e di Pea-
cock, di Dumas e di Rolfe. Ma period un gesto
doveroso: lo avvertiamo tanto più oggi, nel
constatare che certe argomentazioni non
hanno più bisogno di essere confutate. Già
le aveva infilzate il cavalier Manganelli con
la sua lancia. E accaduto perciò a questo
libro, in breve pace, qualcosa di simile a
quello che avviene a tanti bei libri in tempi
più lunghi. Nascere come scandalo e sor­
presa, e vivere poi tranquillamente con los angeles
forza silenziosa dell’evidenza.

Extra info for A. E. Housman: A Critical Biography

Example text

Bidder, described by David Hunter Blair as 'a genial but somewhat eccentric divine', * retired to a Devonshire parsonage in 1880; later he was quoted as referring to Housman as 'a man on whom he had done his best to make some impression - and failed [because] Housman refused to consider Plato's meaning except so far as it was relevant to the settlement of the text'. * Quite early on, Housman had determined to beat out a path for himself rather than to follow the well-trodden, clearly signposted road of Oxford classical studies.

Relished' is a suggestive word, worth remembering when one considers the later and notorious fulminations against scholarly ineptitude, which seem to me not so much sour as delighted: like Jane Austen's Mr Bennett, Housman was to derive a keen enjoyment from the spectacle of human folly. But not all the young Housman's comments on Oxford preachers are in this vein: he could appreciate a good performance in the pulpit, and wrote enthusiastically to the Wise family about Canon Liddon, who preached 'the best sermon I ever heard ...

P. Graves is 22 A. E. Housman: A Critical Biography probably right to stress the significance of the Wise family for Housman as a living link with his dead mother:* when he visited them he was entering her past. One must add, though, that the most potent association the Wises held for him was surely a highly specific one - the memory of their presence when he was dealt the blow of his mother's death. With unswerving loyalty he remembered them always, and to Sophie Becker in particular he retained a lifelong attachment.

Download PDF sample

Rated 4.62 of 5 – based on 28 votes